Percorsi naturalistici
- Dettagli
Percorso naturalistico: il Sentiero degli Alberi Giganti delle Valli Cupe
Se c’è ancora in Europa una foresta primigenia è proprio quella della Sila e ne sono testimoni il Gigante Buono e i Giganti di Melitani, castagni ultrasecolari di incomparabile bellezza, veri monumenti naturali che arrivano a sfiorare i 10 metri di circonferenza, impressionano il visitatore per la loro mole imponente e per le vicende riguardanti la storia locale.
Il Gigante Buono è un castagno di circa 500 anni, di oltre otto metri di circonferenza, ed è stato adottato dai bambini delle scuole elementari di Sersale. Il suo nome deriva dal fatto che anticamente questo tempio della vita faceva parte di un esteso castagneto, che sfamava le popolazioni locali; per la sua bontà veniva chiamato “albero del pane”, perché con la pregiata farina si preparavano tutti i piatti che oggi si preparano con il grano.
Nei pressi del gigante si possono ancora oggi osservare e visitare l’antica via borbonica; una carcara (ancora oggi chiamata con l’antico nome greco), cioè un altoforno per la produzione della calce; e un pastillaro, antica costruzione in pietra dove venivano essiccate le castagne.
In ultimo, nella piazza C. Borelli di Sersale è possibile ammirare un albero ultracentenario di straordinaria bellezza: si tratta di un vero e proprio monumento naturale, appartenente alla specie Celtis australis, ma a tutti noto con il nome dialettale di milicurciu.
Periodo: tutto l'anno
Contatti:
Coop. Segreti Mediterranei Via C. Borelli 88054 Sersale (CZ)
Cell. +39 333 8343 866 / +39 334 9174 699